La lumachella è una roccia sedimentaria
calcarea organogena formata per la maggior parte da conchiglie fossili, generalmente
di molluschi (soprattutto lamellibranchi). Comunque è possibile trovare anche
lumachelle a brachiopodi o a crinoidi. Generalmente possono essere calcari,
marne o anche arenarie.
Si tratta di una pietra usata sia per le
costruzioni che per usi ornamentali. Se composti da aragonite i gusci inclusi
nella roccia possono diventare fosforescenti se esposti a luce ultravioletta.![]() |
Lumachella triassica a lamellibranchi. |
![]() |
Arenaria miocenica con gusci di
lamellibranchi.
|
![]() |
Lumachella pliocenica.
|
Nessun commento:
Posta un commento