![]() |
Ficus dello Zancleano |
mercoledì 11 aprile 2018
Ficus ficoides dagli strati Zancleani di Tabiano
Un bel gasteropode che viveva 5 milioni di anni fa nell’antico Mare
Padano dove ora c’è Tabiano Terme (PR). Oltre che leggiadro nella sua
forma, è un fossile molto importante perché indica con certezza il tipo
di strati da cui proviene. E’ cioè un fossile guida, o paleoindicatore,
essendo vissuto solo in quel periodo, non prima, non dopo.
L’affioramento di Tabiano è così importante per la scienza che negli
anni ’80 fu avviato addirittura l’iter di denominare Tabianiano quel
tipo di terreno geologico, a livello mondiale. Ma successivamente, per
vari motivi, subentrò per quegli strati il termine Zancleano, tuttora
utilizzato. La Natura ci ha regalato tesori tutt’attorno.
Autore Angelo Orzi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento